Versione stampa
Restrizioni e osservazioni:
Caratterizzazione di pericolo:
Si applicano la classificazione e la caratterizzazione dell’etichetta originale estera..
Ulteriori simboli di pericolo svizzeri:
In caso di dubbio valgono soltanto i documenti originali dell'omologazione. La menzione di un prodotto, principio attivo o di una ditta non rappresenta alcuna raccomandazione.
Denominazione commerciale:Fenpyraz (Importazione parallela)
Elenco dei prodotti fitosanitari (stato:02.12.2023)
Categoria di prodotti: | Titolare dell'autorizzazione all'estero: | Numero federale di omologazione: |
Fungicida
|
Agrimotion S. A.
|
D-7082 |
Foglio illustrativo n.: | Paese di provenienza: | Numero d'omologazione estero: |
8170 | Germania | 007679-00/006 |
Principio: | Tenore: | Codice di formulazione: |
Principio attivo: fenpyrazamine
|
50 % |
WGgranulare idrodispersibile |
A | Coltura | Agente patogeno/Efficacia | Dosaggio | Restrizioni |
---|---|---|---|---|
B | Fragola |
Marciume grigio (Botrytis cinerea) |
Concentrazione:0.12 % Dose:1.2kg/ha Termine d'attesa:1Giorni |
1, 2 |
O | Albicocco |
Monilia dei frutti |
Concentrazione:0.075 % Dose:1.2kg/ha Termine d'attesa:3Settimane Applicazione:Trattamento a inizio e a fine fioritura, nonché prima della raccolta. |
3, 4, 5, 6, 7 |
O | Frutta a nocciolo |
Monilia dei frutti Monilia dei rami e dei fiori |
Concentrazione:0.075 % Dose:1.2kg/ha Termine d'attesa:3Settimane Applicazione:Trattamento a inizio e a fine fioritura, nonché prima della raccolta. |
3, 4, 6, 8 |
W | Vite |
Marciume grigio (Botrytis cinerea) |
Dose:1.2kg/ha Applicazione:Ultimo trattamento all'invaiatura, ma al più tardi a metà agosto. |
9, 10, 11 |
G | Serra: Cetrioli Serra: Melanzana Serra: Peperone Serra: Pomodori Serra: Zucche con buccia commestibile |
Marciume grigio (Botrytis cinerea) |
Concentrazione:0.1 % Termine d'attesa:3Giorni |
12 |
Z | Colture da fiore e piante verdi |
Marciume grigio (Botrytis cinerea) |
Concentrazione:0.1 % |
2, 13 |
Restrizioni e osservazioni:
- La dose indicata si riferisce allo stadio "piena fioritura fino all'inizio dell'arrossamento dei frutticini", 4 piante/m², trattamento con una quantità standard di poltiglia di 1000 l/ha. La dose va adattata allo stadio della coltura da trattare in base alle Istruzioni del Servizio di omologazione.
- SPa 1: Per evitare l'insorgere di resistenza non applicare prodotti dello stesso gruppo di principi attivi per più di 2 volte per coltura.
- La dose indicata si riferisce a un volume di alberi di 10'000 m³/ha. La dose va adattata al volume di alberi in base alle Istruzioni del Servizio di omologazione.
- Il termine di attesa per le colture fruttifere senza copertura contro la pioggia è di 10 giorni.
- Applicazione per via aerea.
- SPa 1: Per evitare l'insorgere di resistenza non applicare prodotti dello stesso gruppo di principi attivi per più di 3 volta per anno e particella.
- Spe 3: Per proteggere gli organismi acquatici si deve rispettare una distanza minima pari a 20 m senza trettamento rispetto alle acque di superficie.
- SPe 3: per proteggere gli organismi acquatici dagli effetti della deriva rispettare una zona tampone non trattata di 6 m dalle acque superficiali. Tale distanza può essere ridotta attuando le misure di riduzione della deriva secondo le istruzioni del Servizio di omologazione.
- La dose indicata si riferisce ad un trattamento nella zona dei grappoli con una quantità standard di poltiglia di 1200 l/ha (base per il calcolo).
- SPa 1: Per evitare l'insorgere di resistenza non applicare prodotti dello stesso gruppo di principi attivi per più di 1 volta per anno e particella.
- Non trattare su uva da tavola.
- SPa 1: Per evitare l'insorgere di resistenza non applicare prodotti dello stesso gruppo di principi attivi per più di 3 volte per coltura.
- Solamente per piante in vaso e in container.
Caratterizzazione di pericolo:
Si applicano la classificazione e la caratterizzazione dell’etichetta originale estera..
Ulteriori simboli di pericolo svizzeri:
- SP 1Non contaminare l'acqua con il prodotto o il suo imballaggio.
In caso di dubbio valgono soltanto i documenti originali dell'omologazione. La menzione di un prodotto, principio attivo o di una ditta non rappresenta alcuna raccomandazione.