Versione stampa
Restrizioni e osservazioni:
Caratterizzazione di pericolo:
Si applicano la classificazione e la caratterizzazione dell’etichetta originale estera..
Ulteriori simboli di pericolo svizzeri:
In caso di dubbio valgono soltanto i documenti originali dell'omologazione. La menzione di un prodotto, principio attivo o di una ditta non rappresenta alcuna raccomandazione.
Denominazione commerciale: Agroseller Azoxystrobin-II (Importazione parallela)
Elenco dei prodotti fitosanitari (stato: 03.12.2019)
Autorizzazione revocata: Termine per la svendita: 03.01.2020, Termine per l'utilizzo: 03.01.2021
Categoria di prodotti: | Titolare dell'autorizzazione all'estero: | Numero federale di omologazione: |
Fungicida
|
Agro Seller Discount AG
|
D-5677 |
Foglio illustrativo n.: | Paese di provenienza: | Numero d'omologazione estero: |
6508 | Germania | GP 007180-00/003 |
Principio: | Tenore: | Codice di formulazione: |
Principio attivo:
Azossistrobina
|
22.8 %
250 g/l |
SC sospensione concentrata |
Restrizioni e osservazioni:
- La dose indicata si riferisce allo stadio "piena fioritura fino all'inizio dell'arrossamento dei frutticini", 4 piante/m², trattamento con una quantità standard di poltiglia di 1000 l/ha.
- Durante la preparazione della poltiglia: Indossare guanti di protezione.
- SPa 1: Per evitare l'insorgenza di resistenza al massimo 3 trattamenti per anno e coltura con prodotti del gruppo di principi attivi FRAC C3 (tra cui strobilurine).
- La dose indicata si riferisce allo stadio "allegagione (50 - 90% delle infiorescenze hanno frutti visibili)", trattamento con una quantità standard di poltiglia di 1000 l/ha.
- SPe 3: per proteggere organismi acquatici dagli effetti della deriva rispettare una zona tampone non trattata di 6 m dalle acque superficiali. Tale distanza può essere ridotta attuando misure di riduzione della deriva secondo le istruzioni dell'UFAG.
- SPa 1: Per evitare l'insorgenza di resistenza al massimo 3 trattamenti per anno e particella con prodotti del gruppo di principi attivi FRAC C3 (tra cui strobilurine).
- Per i lamponi estivi la dose indicata si riferisce allo stadio "inizio fioritura fino a 50% dei fiori aperti", trattamento con una quantità standard di poltiglia di 1000 l/ha. Per i lamponi autunnali la dose si riferisce ad una siepe di 150 - 170 cm d'altezza, trattamento con una quantità standard di poltiglia di 1000 l/ha.
- Per le more la dose indicata si riferisce allo stadio "inizio fioritura fino a 50% dei fiori aperti", trattamento con una quantità standard di poltiglia di 1000 l/ha.
- La dose indicata si riferisce a un volume di alberi di 10'000 m³/ha.
- SPe 3: per proteggere organismi acquatici dagli effetti della deriva rispettare una zona tampone non trattata di 20 m dalle acque superficiali. Tale distanza può essere ridotta attuando misure di riduzione della deriva secondo le istruzioni dell'UFAG.
- SPa 1: Per evitare l'insorgenza di resistenza al massimo 3 trattamenti per coltura con prodotti del gruppo di principi attivi FRAC C3 (tra cui strobilurine).
- Autorizzato come uso minore secondo l'art. 35 OPF (minor use).
- SPa 1: Per evitare l'insorgenza di resistenza al massimo 2 trattamenti per coltura con prodotti del gruppo di principi attivi FRAC C3 (tra cui strobilurine).
- Al massimo 1 trattamento per coltura econ questo prodotto o qualsiasi altro prodotto contenente tale sostanza attiva.
- Trattamenti a intervalli di 8 - 12 giorni.
- Al massimo un 1 trattamento per coltura.
- In combinazione con 1.2 l/ha Sirocco (60 g/l Metconazole).
- Trattamenti a intervalli di 4 giorni.
- Attenzione: rischio di resistenza! Impiegare prodotto in alternanza con prodotti di altri gruppi di principi attivi.
- La dose massima di 1.6 l/ha per applicazione non deve essere superata.
- SPe 3: Per proteggere organismi acquatici dagli effetti della deriva rispettare una zona tampone non trattata di 20 metri dalle acque superficiali. Per la protezione contro gli effetti di un dilavamento, rispettare una zona tampone con copertura vegetale a una distanza di almeno 6 metri. Riduzione della distanza a causa di deriva ed eccezioni secondo le istruzioni dell'UFAG.
- SPa 1: Per evitare l'insorgenza di resistenza al massimo 2 trattamenti per anno e particella con prodotti del gruppo di principi attivi FRAC C3 (tra cui strobilurine).
- Trattamenti ad un intervallo di 7 - 10 giorni.
- Termine di attesa di 1 settimana per le patate primaticce.
- Al massimo 2 trattamenti per cultura con un intervallo di 10 - 14 giorni.
- SPe 3: Per proteggere organismi acquatici dagli effetti della deriva rispettare una zona tampone non trattata di 6 m dalle acque superficiali. Per la protezione contro gli effetti di un dilavamento, rispettare una zona tampone con copertura vegetale a una distanza di almeno 6 metri. Riduzione della distanza a causa di deriva ed eccezioni secondo le istruzioni dell'UFAG.
- SPe 3: Per proteggere organismi acquatici dagli effetti di un dilavamento rispettare una zona tampone non trattata con copertura vegetale a una distanza di almeno 6 metri dalle acque superficiali. Le eccezioni sono contemplate nelle istruzioni dell'UFAG.
Caratterizzazione di pericolo:
Si applicano la classificazione e la caratterizzazione dell’etichetta originale estera..
Ulteriori simboli di pericolo svizzeri:
- SP 1 Non contaminare l'acqua con il prodotto o il suo imballaggio.
- SPe 2 Onde proteggere le acque sotterranee evitare i trattamenti nelle zone di protezione delle acque sotterranee (S2).
In caso di dubbio valgono soltanto i documenti originali dell'omologazione. La menzione di un prodotto, principio attivo o di una ditta non rappresenta alcuna raccomandazione.