Denominazione commerciale: Luna Sensation (Importazione parallela)

Elenco dei prodotti fitosanitari (stato: 17.12.2024)

Categoria di prodotti: Titolare dell'autorizzazione all'estero: Numero federale di omologazione:
Fungicida
Bayer CropScience
D-5620
Foglio illustrativo n.: Paese di provenienza: Numero d'omologazione estero:
8156 Germania 007214-00
Principio: Tenore: Codice di formulazione:
Principio attivo: Trifloxystrobin
Principio attivo: Fluopyram
21.4 % 250 g/l
21.4 % 250 g/l
SC sospensione concentrata
Applicazioni
A Coltura Agente patogeno/Efficacia Dosaggio Restrizioni
B Fragola
Antracnosi della fragola
Marciume delle fragole
Marciume grigio (Botrytis cinerea)
Oidio della fragola
Vaiolatura rossa della fragola
Azione parziale:
Septoriosi e marciume della fragola
Concentrazione: 0.08 %
Dose: 0.8 l/ha
Termine d'attesa: 2 Settimane
Applicazione: Durante la fioritura.
1, 2, 3, 4, 5, 6
B Lampone
Cancri del fusto del lampone
Marciume grigio (Botrytis cinerea)
Ruggine del lampone
Concentrazione: 0.08 %
Dose: 0.8 l/ha
Termine d'attesa: 2 Settimane
2, 4, 5, 6, 7, 8, 9
B Mora
Cancri del fusto della mora di rovo
Marciume grigio (Botrytis cinerea)
Concentrazione: 0.08 %
Dose: 0.8 l/ha
Termine d'attesa: 2 Settimane
2, 4, 5, 6, 7, 9, 10
O Ciliegio
Antracnosi del ciliegio
Monilia dei frutti
Concentrazione: 0.035 %
Dose: 0.56 l/ha
Termine d'attesa: 2 Settimane
Applicazione: Stadi 71-85 (BBCH).
5, 6, 9, 11, 12, 13, 14, 15
O Prugno/Susino
Monilia dei frutti
Concentrazione: 0.035 %
Dose: 0.56 l/ha
Termine d'attesa: 3 Settimane
Applicazione: Stadi 71-85 (BBCH).
5, 6, 9, 11, 12, 13, 14, 15
G Asparagi
Bruciatura delle foglie dell'asparago
Marciume grigio (Botrytis cinerea)
Dose: 0.8 l/ha
Applicazione: Stadi 49-95 (BBCH).
2, 7, 16, 17, 18
G Carote
Altenariosi delle carote
Dose: 0.5 l/ha
Termine d'attesa: 2 Settimane
Applicazione: Stadi 40-49 (BBCH).
4, 16, 18, 19, 20
G Pieno campo: Cima di rapa
Pieno campo: Crescione
Pieno campo: Rucola
Pieno campo: Valerianella
Mal dello sclerozio
Marciume grigio (Botrytis cinerea)
Dose: 0.8 l/ha
Termine d'attesa: 2 Settimane
Applicazione: Stadi 40-49 (BBCH).
2, 4, 5, 16, 21, 22
G Serra: Cima di rapa
Serra: Crescione
Serra: Rucola
Serra: Valerianella
Mal dello sclerozio
Marciume grigio (Botrytis cinerea)
Dose: 0.8 l/ha
Termine d'attesa: 3 Settimane
Applicazione: Stadi 20-45 (BBCH).
5, 16, 21, 22
G Fagioli
Piselli
Mal dello sclerozio
Marciume grigio (Botrytis cinerea)
Dose: 0.8 l/ha
Termine d'attesa: 2 Settimane
Applicazione: Stadi 59-79 (BBCH).
2, 5, 14, 16, 19
G Pieno campo: Insalate (Asteracee)
Mal dello sclerozio
Marciume grigio (Botrytis cinerea)
Dose: 0.8 l/ha
Termine d'attesa: 2 Settimane
Applicazione: Stadi 40-49 (BBCH).
2, 4, 5, 16, 22
G Serra: Insalate del genere Lactuca
Mal dello sclerozio
Marciume grigio (Botrytis cinerea)
Dose: 0.8 l/ha
Termine d'attesa: 3 Settimane
Applicazione: Stadi 20-45 (BBCH).
16, 18, 22, 23
G Serra: Insalate del genere Lactuca
Mal dello sclerozio
Marciume grigio (Botrytis cinerea)
Dose: 0.6 l/ha
Termine d'attesa: 3 Settimane
Applicazione: Stadi 20-45 (BBCH).
16, 18, 22
F Pisello proteico
Mal dello sclerozio
Marciume grigio (Botrytis cinerea)
Dose: 0.8 l/ha
Termine d'attesa: 2 Settimane
Applicazione: Stadi 59-79 (BBCH).
2, 14, 16, 18, 19
F Tabacco
Mal dello sclerozio
Dose: 0.8 l/ha
2, 14, 16, 18, 19


Restrizioni e osservazioni:
  1. Al massimo 2 trattamenti per coltura e anno.
  2. SPe 3: per proteggere gli organismi acquatici dagli effetti della deriva rispettare una zona tampone non trattata di 20 m dalle acque superficiali. Tale distanza può essere ridotta attuando le misure di riduzione della deriva secondo le istruzioni del Servizio di omologazione.
  3. La dose indicata si riferisce allo stadio "piena fioritura fino all'inizio dell'arrossamento dei frutticini", 4 piante/m², trattamento con una quantità standard di poltiglia di 1000 l/ha. La dose va adattata allo stadio della coltura da trattare in base alle Istruzioni del Servizio di omologazione.
  4. SPe 3: Per proteggere gli organismi acquatici è necessario ridurre il rischio di dilavamento di 2 punti come contemplato nelle istruzioni del Servizio di omologazione.
  5. Lavori successivi in colture trattate: indossare guanti + indumenti protettivi (almeno camicia a maniche lunghe e pantaloni lunghi).
  6. Durante la preparazione della poltiglia: Indossare guanti di protezione + indumenti protettivi. Applicazione della poltiglia: Indossare indumenti protettivi. I dispositivi di protezione individuale possono essere sostituiti, durante l'applicazione, da dispositivi di protezione tecnici (p.es. cabina del trattore chiusa), qualora vi sia la garanzia che offrano una protezione analoga o superiore.
  7. Al massimo 2 trattamenti per anno e particella.
  8. Per i lamponi estivi la dose indicata si riferisce allo stadio "inizio fioritura fino a 50% dei fiori aperti", trattamento con una quantità standard di poltiglia di 1000 l/ha. Per i lamponi autunnali la dose si riferisce ad una siepe di 150 - 170 cm d'altezza, trattamento con una quantità standard di poltiglia di 1000 l/ha. La dose va adattata allo stadio della coltura da trattare in base alle Istruzioni del Servizio di omologazione.
  9. Per proteggere terze persone rispettare una zona tampone non trattata di 3 m dalle superfici abitate e dagli impianti pubblici. Tale distanza può essere ridotta attuando le misure di riduzione della deriva secondo le istruzioni del Servizio di omologazione.
  10. Per le more la dose indicata si riferisce allo stadio "inizio fioritura fino a 50% dei fiori aperti", trattamento con una quantità standard di poltiglia di 1000 l/ha. La dose va adattata allo stadio della coltura da trattare in base alle Istruzioni del Servizio di omologazione.
  11. La dose indicata si riferisce a un volume di alberi di 10'000 m³/ha. La dose va adattata al volume di alberi in base alle Istruzioni del Servizio di omologazione.
  12. SPe 3: per proteggere gli organismi acquatici dagli effetti della deriva rispettare una zona tampone non trattata di 50 m dalle acque superficiali. Tale distanza può essere ridotta attuando le misure di riduzione della deriva secondo le istruzioni del Servizio di omologazione.
  13. SPa 1: Per evitare l'insorgenza di resistenze, effettuare al massimo 3 trattamenti per anno e particella con prodotti contenenti principi attivi del gruppo dei SDHI e dei QoI.
  14. SPe 3: Per proteggere gli organismi acquatici è necessario ridurre il rischio di dilavamento di 1 punto come contemplato nelle istruzioni del Servizio di omologazione.
  15. SPe 1 - Per proteggere le acque sotterranee, un massimo di 3 applicazioni per appezzamento e per anno con un prodotto contenente trifloxystrobin, di cui un massimo di 1 applicazione in autunno.
  16. Durante la preparazione della poltiglia: Indossare guanti di protezione + indumenti protettivi.
  17. SPe 3: Per proteggere gli organismi acquatici è necessario ridurre il rischio di dilavamento di 3 punti come contemplato nelle istruzioni del Servizio di omologazione.
  18. Lavori successivi in colture trattate: indossare indumenti protettivi (almeno camicia a maniche lunghe e pantaloni lunghi).
  19. Al massimo 2 trattamenti per coltura.
  20. SPe 3: per proteggere gli organismi acquatici dagli effetti della deriva rispettare una zona tampone non trattata di 6 m dalle acque superficiali. Tale distanza può essere ridotta attuando le misure di riduzione della deriva secondo le istruzioni del Servizio di omologazione.
  21. Autorizzato come uso minore secondo l'art. 35 OPF (minor use).
  22. SPe 1 - Per proteggere le acque sotterranee, è possibile effettuare al massimo 2 applicazioni di prodotti contenenti trifloxystrobin per coltura e anno.
  23. Al massimo un 1 trattamento per coltura.


Caratterizzazione di pericolo:
Si applicano la classificazione e la caratterizzazione dell’etichetta originale estera..

Ulteriori simboli di pericolo svizzeri:
  • SP 1 Non contaminare l'acqua con il prodotto o il suo imballaggio.
  • SPe 2 Onde proteggere le acque sotterranee evitare i trattamenti nelle zone di protezione delle acque sotterranee (S2 e Sh).


In caso di dubbio valgono soltanto i documenti originali dell'omologazione. La menzione di un prodotto, principio attivo o di una ditta non rappresenta alcuna raccomandazione.