Versione stampa
Restrizioni e osservazioni:
Caratterizzazione di pericolo:
Simboli e indicazioni di pericolo:
In caso di dubbio valgono soltanto i documenti originali dell'omologazione. La menzione di un prodotto, principio attivo o di una ditta non rappresenta alcuna raccomandazione.
Denominazione commerciale: ProFume
Elenco dei prodotti fitosanitari (stato: 03.12.2019)
Categoria di prodotti: | Titolare dell'autorizzazione: | Numero federale di omologazione: |
Prodotto di protezione delle derrate immagazzinate
Insetticida |
Douglas Switzerland GmbH
|
W-7142 |
Principio: | Tenore: | Codice di formulazione: |
Principio attivo:
Floruro di solforile
|
99.8 %
|
GA gas (in pressione) |
A | Coltura | Agente patogeno/Efficacia | Dosaggio | Restrizioni |
---|---|---|---|---|
L |
Locali di stoccaggio vuoti |
Parassiti delle scorte alimentari
|
Dose: 1500
g h/m³ al massimo |
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 |
L |
Palette in legno, legno da imballaggio, legno non lavorato |
Organismi animali di quarantena
|
Dose: 1500
g h/m³ al massimo |
1, 2, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11 |
Restrizioni e osservazioni:
- Il prodotto può utilizzato unicamente da persone titolari di un'autorizzazione speciale per il controllo dei parassiti con fluoruro di solforile ai sensi dell'articolo 1 dell'ordinanza del DFI concernente l'autorizzazione speciale per la lotta antiparassitaria con fumiganti (OLAFum; RS 814.812.33).
- Concentrazion massima di gas: 128 g/m³ per fumigazione.
- Devono essere previste misure opportune onde ridurre i rischi per gli utilizzatori e gli astanti.
- Sono monitorate le concentrazioni di fluoruro di solforile negli strati superiori della troposfera. Il titolare dell?omologazione deve trasmettere le relazioni sul monitoraggio agli organi d'omologazione ogni 5 anni, a decorrere dal 12 luglio 2010.
- Durante il trattamento la temperatura deve essere superiore ai 20°C.
- L'applicazione deve obbligatoriamente avvenire con il sostegno del programma "ProFume Fumiguide".
- Il trattamento deve avvenire esclusivamente in infrastrutture a chiusura ermetica.
- Al massimo 3 trattamenti per oggetto e per anno.
- Nel maneggiare le bombole del gas pressurizzate indossare guanti da lavoro per evitare di ferirsi. Questi dovranno invece essere tolti, nell'aprire la bombola del gas, contro il congelamento causato dalla rapida effusione del gas.
- Secondo ISPM15 e AQIS.
- Al massimo 1 trattamento per oggetto.
Caratterizzazione di pericolo:
- Per evitare rischi per l'uomo e per l'ambiente seguire le istruzioni per l'uso.
- R 23 Tossico per inalazione.
- R 48/20 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione.
- R 50 Altamente tossico per gli organismi acquatici.
- S 01/02 Conservare sotto chiave e fuori della portata dei bambini.
- S 45 In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l'etichetta).
- S 61 Non disperdere nell'ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali/schede informative in materia di sicurezza.
- S 63 In caso di incidente per inalazione, allontanare l'infortunato dalla zona contaminata e mantenerlo a riposo.
- SP 1 Non contaminare l'acqua con il prodotto o il suo imballaggio.
Simboli e indicazioni di pericolo:
Identificatore chiave | N | T |
Simbolo |
![]() |
![]() |
Indicazione di pericolo | Pericoloso per l'ambiente | Tossico |
In caso di dubbio valgono soltanto i documenti originali dell'omologazione. La menzione di un prodotto, principio attivo o di una ditta non rappresenta alcuna raccomandazione.