Denominazione commerciale: Heliosoufre S

Elenco dei prodotti fitosanitari (stato: 17.06.2025)

Categoria di prodotti: Titolare dell'autorizzazione: Numero federale di omologazione:
Acaricida
Fungicida
Omya (Schweiz) AG
W-5323
Principio: Tenore: Codice di formulazione:
Principio attivo: Zolfo
51.1 % 700 g/l
SC sospensione concentrata
Applicazioni
A Coltura Agente patogeno/Efficacia Dosaggio Restrizioni
B Fragola
Oidio della fragola
Concentrazione: 0.2 - 0.4 %
Dose: 2 - 4 l/ha
Termine d'attesa: 3 Giorni
Applicazione: All'inizio dell'attacco.
1, 2, 3, 4
B Mora
Eriofidi gallicoli
Concentrazione: 1 %
Dose: 10 l/ha
Applicazione: Dopo il germogliamento (lunghezza dei germogli: 10 -15 cm).
2, 3, 4, 5, 6
B Mora
Eriofidi gallicoli
Concentrazione: 2 %
Dose: 20 l/ha
Applicazione: Irrorazione al germogliamento.
2, 3, 4, 6
B Uva spina
Oidio delle varietà di ribes
Concentrazione: 0.2 - 0.5 %
Dose: 2 - 5 l/ha
2, 3, 4, 7
O Frutta a granelli
Oidio della mela/pera
Azione parziale:
Ticchiolatura della frutta a granelli
Effetto secondario:
Eriofidi rugginosi
Concentrazione: 0.3 - 0.5 %
Dose: 4.8 - 8 l/ha
Applicazione: Dall'inizio della fioritura, durante e dopo la fioritura.
2, 3, 4, 8, 9
O Frutta a granelli
Oidio della mela/pera
Azione parziale:
Ticchiolatura della frutta a granelli
Effetto secondario:
Eriofidi rugginosi
Concentrazione: 0.75 %
Dose: 12 l/ha
Applicazione: Al germogliamento.
2, 3, 4, 9
O Frutta a granelli
Oidio della mela/pera
Azione parziale:
Ticchiolatura della frutta a granelli
Effetto secondario:
Eriofidi rugginosi
Concentrazione: 0.5 - 0.75 %
Dose: 8 - 12 l/ha
Applicazione: Prima della fioritura.
2, 3, 4, 9
O Frutta a nocciolo
Vaiolatura della frutta a nocciolo
Effetto secondario:
Eriofidi rugginosi
Concentrazione: 0.3 - 0.5 %
Dose: 4.8 - 8 l/ha
Termine d'attesa: 3 Settimane
Applicazione: Dopo la fioritura.
2, 3, 4, 9, 10
O Frutta a nocciolo
Vaiolatura della frutta a nocciolo
Effetto secondario:
Eriofidi rugginosi
Concentrazione: 0.75 %
Dose: 12 l/ha
Applicazione: Prima della fioritura.
2, 3, 4, 9, 10
O Pero / Nashi
Eriofidi gallicoli
Concentrazione: 2 %
Dose: 32 l/ha
Applicazione: Dopo il raccolto.
2, 3, 4, 9
O Pesco/pesco noce
Oidio della pesca
Ticchiolatura del pesco
Concentrazione: 0.3 - 0.5 %
Dose: 4.8 - 8 l/ha
Termine d'attesa: 3 Settimane
Applicazione: Dopo la fioritura.
2, 3, 4, 9
W Vite
Acariosi della vite
Eriofide della vite
Concentrazione: 2 %
Dose: 16 l/ha
Applicazione: Irrorazione al germogliamento.
2, 3, 4, 11
W Vite
Oidio della vite
Concentrazione: 0.1 - 0.4 %
Dose: 1.6 - 6.4 l/ha
Termine d'attesa: 3 Settimane
Applicazione: Trattamenti prima e dopo la fioritura al più tardi entro metà agosto.
2, 3, 4, 12, 13, 14
G Barbabietola
Oidio delle barbabietole
Dose: 6 l/ha
Termine d'attesa: 3 Giorni
3, 4, 15, 16, 17
G Carote
Oidio delle carote
Dose: 6 l/ha
Termine d'attesa: 3 Giorni
2, 3, 4, 18, 19
G Cicoria belga
Scorzonera
Oidio delle Asteracee
Dose: 6 l/ha
Termine d'attesa: 3 Giorni
3, 4, 15, 16, 17
G Cucurbitacee
Oidio delle Cucurbitacee
Concentrazione: 0.1 - 0.2 %
Dose: 1 - 2 l/ha
Termine d'attesa: 3 Giorni
2, 3, 4
G Erbette da cucina
Oidio (diverse specie) su erbette da cucina
Dose: 2 l/ha
Termine d'attesa: 14 Giorni
2, 3, 4, 20
G Fagioli senza baccello
Oidio del fagiolo
Dose: 6 l/ha
Termine d'attesa: 3 Giorni
3, 4, 15, 16, 17
G Peperone
Oidio delle solanceae
Dose: 6 l/ha
Termine d'attesa: 3 Giorni
3, 4, 15, 16, 17
G Piselli con baccello
Oidio del pisello
Dose: 6 l/ha
Termine d'attesa: 3 Giorni
3, 4, 15, 16, 17
G Pomodori
Oidio delle solanceae
Concentrazione: 0.1 - 0.2 %
Termine d'attesa: 3 Giorni
2, 3, 4
G Pieno campo: Sedano da coste
Oidio delle carote
Dose: 6 l/ha
Termine d'attesa: 3 Giorni
2, 3, 4, 16, 19, 21
G Spinaci
Oidio dello spinacio
Dose: 6 l/ha
Termine d'attesa: 3 Giorni
3, 4, 15, 16, 17
F Frumento
Septoriosi fogliare (S. tritici o S. nodorum)
Dose: 6 l/ha
Termine d'attesa: 35 Giorni
Applicazione: Stadi 37 - 61 (BBCH).
2, 3, 4, 22
F Luppolo
Oidio del luppolo
Concentrazione: 0.3 %
Dose: 0.3 l/hl
Termine d'attesa: 3 Giorni
3, 4, 16, 17, 23
F Orzo
Bruciature fogliari (PLS + RCC)
Dose: 6 l/ha
Termine d'attesa: 35 Giorni
Applicazione: Stadi 31-51 (BBCH).
2, 3, 4, 24
Z Pieno campo: Alberi e arbusti (al di fuori della foresta)
Pieno campo: Colture da fiore e piante verdi
Oidio (diverse specie) su piante ornamentali
Concentrazione: 0.2 %
2, 3, 4
Z Pieno campo: Lauro ceraso
Vaiolatura della frutta a nocciolo
Concentrazione: 0.2 %
2, 3, 4


Restrizioni e osservazioni:
  1. La dose indicata si riferisce allo stadio "piena fioritura fino all'inizio dell'arrossamento dei frutticini", 4 piante/m², trattamento con una quantità standard di poltiglia di 1000 l/ha. La dose va adattata allo stadio della coltura da trattare in base alle Istruzioni del Servizio di omologazione.
  2. Durante la preparazione e l'applicazione della poltiglia: indossare occhiali di protezione o una visiera.
  3. Impiegare esclusivamente con un serbatoio per la poltiglia con miscelatore in funzione.
  4. Il pacchetto vuoto deve essere due volte risciacquato con acqua, prima di poter essere smaltito.
  5. Secondo trattamento; nel caso di un forte attacco.
  6. Per le more la dose indicata si riferisce allo stadio "inizio fioritura fino a 50% dei fiori aperti", trattamento con una quantità standard di poltiglia di 1000 l/ha. La dose va adattata allo stadio della coltura da trattare in base alle Istruzioni del Servizio di omologazione.
  7. La dose indicata si riferisce allo stadio "allegagione (50 - 90% delle infiorescenze hanno frutti visibili)", trattamento con una quantità standard di poltiglia di 1000 l/ha. La dose va adattata allo stadio della coltura da trattare in base alle Istruzioni del Servizio di omologazione.
  8. Trattamenti dopo la fioritura unicamente su varietà che tollerano lo zolfo.
  9. La dose indicata si riferisce a un volume di alberi di 10'000 m³/ha. La dose va adattata al volume di alberi in base alle Istruzioni del Servizio di omologazione.
  10. Le albicocche sono sensibili allo zolfo, evitare trattamenti.
  11. La dose indicata si riferisce allo stadio BBCH 15-51 (F), trattamento con una quantità-referenza di poltiglia di 800 l/ha (base per il calcolo).
  12. Anche per applicazione per via aerea.
  13. La dose indicata si riferisce allo stadio BBCH 71-81 (J-M, dopo la fioritura), trattamento con una quantità-referenza di poltiglia di 1600 l/ha (base per il calcolo), oppure a un volume fogliare di 4'500 m³/ha. La dose va adattata al volume fogliare in base alle Istruzioni del Servizio di omologazione.
  14. Dose più elevata in caso di forte attacco.
  15. Al massimo 6 trattamenti per coltura e anno.
  16. Autorizzato come uso minore secondo l'art. 35 OPF (minor use).
  17. Durante la preparazione e l'applicazione della poltiglia: indossare occhiali di protezione o una visiera. I dispositivi di protezione individuale possono essere sostituiti, durante l'applicazione, da dispositivi di protezione tecnici (p.es. cabina del trattore chiusa), qualora vi sia la garanzia che offrano una protezione analoga o superiore.
  18. Al massimo 6 trattamenti per particella e anno.
  19. SPe 3: per proteggere artropodi non bersaglio dagli effetti della deriva rispettare una zona tampone non trattata di 3 m dai biotopi in virtù degli art. 18a e 18b LNP. Tale distanza può essere ridotta attuando misure di riduzione della deriva secondo le istruzioni del Servizio di omologazione.
  20. Al massimo 3 trattamenti per anno o coltura.
  21. Al massimo 6 trattamenti.
  22. Al massimo un 1 trattamento per coltura.
  23. Al massimo 15 trattamenti a intervalli di circa 7 giorni per particella e per anno.
  24. Al massimo 2 trattamenti per cultura con un intervallo di 10 giorni.


Caratterizzazione di pericolo:
  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.
  • EUH401 Per evitare rischi per la salute umana e per l'ambiente, seguire le istruzioni per l'uso.
  • H318 Provoca gravi lesioni oculari.
  • SP 1 Non contaminare l'acqua con il prodotto o il suo imballaggio.


Avvertenza:
  • Pericolo

Simboli e indicazioni di pericolo:
Identificatore chiave GHS05
Simbolo Identificatore chiave - Corrosivo
Indicazione di pericolo Corrosivo


In caso di dubbio valgono soltanto i documenti originali dell'omologazione. La menzione di un prodotto, principio attivo o di una ditta non rappresenta alcuna raccomandazione.